DIVISIONE GEOTECNICA
La sezione geotecnica si occupa dello svolgimento di tutte le prove necessarie alla caratterizzazione dei terreni e delle rocce, la quale risulta di fondamentale importanza sia nelle fasi di realizzazione di opere di ingegneria che nella produzione di manufatti impiegati nel settore delle costruzioni. La determinazione dei parametri fisico-meccanici delle terre e delle rocce viene effettuata in funzione delle oggettive problematiche progettuali e geologico-tecniche. Le analisi condotte all’interno del laboratorio sono finalizzate alla descrizione e classificazione dei differenti terreni e alla conoscenza delle caratteristiche che influiscono direttamente sul loro comportamento durante e dopo la realizzazione di opere di costruzione. L’acquisizione di tale conoscenza passa anche attraverso lo studio delle condizioni del terreno in sito, mediante perforazioni, sondaggi e metodi geofisici, in modo da poter interpretare i parametri geo-meccanici alla luce dei caratteri sedimentologici e della storia geologica dei terreni stessi.

L’attività di questo reparto effettua prove necessarie per la determinazione delle caratteristiche meccaniche, fisiche e chimiche degli aggregati, attraverso le seguenti prove:

AGGREGATI
Preparazione del campione in laboratorio per l’esecuzione delle prove mediante quartatura ed essiccazione. UNI EN 932-2
Determinazione della forma dei granuli – indice di appiattimento. UNI EN 933-3
Determinazione della forma dei granuli – Indice di forma. UNI EN 933-4
Determinazione della percentuale di superfici frantumate. UNI EN 933-5
Determinazione della percentuale del contenuto di conchiglie. UNI EN 933-7
Prova dell’equivalente in sabbia. UNI EN 933-8
Prova del blu di metilene. UNI EN 933-9
Determinazione della resistenza all’usura (prova micro-Deval). UNI EN 1097-1
Determinazione della resistenza alla frammentazione (prova Los Angeles). UNI EN 1097-2
Determinazione della massa volumica in mucchio e dei vuoti intergranulari, esclusa la determinazione della massa volumica dei granuli. UNI EN 1097-3
Determinazione della massa volumica dei granuli e dell’assorbimento d’acqua. UNI EN 1097-6
Determinazione del valore di levigabilità (CLA) per ogni classe di aggregato. UNI EN 1097-8
Determinazione della resistenza al gelo e disgelo, mediante perdite di resistenza, dopo 10 cicli (ASLA). UNI EN 1367-1
Determinazione della resistenza al gelo e disgelo dopo 20 cicli (ASLA). UNI EN 1367-1
Determinazione della resistenza al gelo e disgelo mediante perdita di massa, dopo 10 cicli (F). UNI EN 1367-1
Prova al solfato di magnesio (MS). UNI EN 1367-2
Determinazione dei contaminanti leggeri. UNI EN 1744-1 § 14.2
Determinazione dei cloruri idrosolubili (media di due misure). UNI EN 1744-1 § 7,8,9
Contenuto dì solfati in acido cloridrico (media di due misure). UNI EN 1744-1 §12
Determinazione dei solfuri solubili in acido. Per ogni determinazione, UNI EN 1744-1 §13
Determinazione del contenuto totale di zolfo. UNI EN 1744-1 §11
Determinazione dei carbonati come CO2. UNI EN 196-2
Determinazione del contenuto di sostanza umica. UNI EN 1744-1 § 15,1
Determinazione dei contaminanti organici con il metodo della malta. UNI EN 1744-1 § 15.3
Determinazione della reattività alcali-aggregati. Prova di espansione accelerata su 6 prismi di malta. UNI 8520-22
Determinazione della reattività alcali-aggregati. Prova di espansione a lungo termine per 3 mesi di maturazione su 6 prismi di malta. UNI 8520-22
Determinazione della reattività alcali-aggregati. Prova di espansione a lungo termine, per ogni ulteriore mese di maturazione oltre il terzo, su 6 prismi di malta. UNI 8520-22
Determinazione della durezza superficiale secondo la scala Mohs. UNI EN101