DIVISIONE MATERIALI | |
Tali controlli devono essere eseguiti da Laboratori ufficiali nominati dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti con apposito Decreto Ministeriale Circolare 08 settembre 2010 n. 7617/STC di cui all’art.59 del D.P.R. n.380/2001 (Norme Tecniche per le Costruzioni D.M. 17 gennaio 2018 paragrafo 11.1; Circolare Ministeriale 21 gennaio 2019 n.7 C.S.LL.PP.). |
CALCESTRUZZO |
L’attività di questo settore riguarda le prove su calcestruzzo indurito e calcestruzzo fresco, ai fini dei controlli prescritti nella normativa nazionale di riferimento. Tutta la strumentazione e i macchinari di prova sono tarati a scadenza annuale da ente terzo e semestrale mediante tecnici e strumentazione interni. La determinazione delle proprietà meccaniche, fisiche e di degradabilità avviene per mezzo delle seguenti prove:
CALCESTRUZZO | |
Prova di resistenza a rottura per compressione su prelievo di calcestruzzo compresi: la determinazione della massa, delle caratteristiche ge-ometriche ed esclusa eventuale rettifica provino cubico di spigolo ≤15 cm | UNI EN 12390-3 |
Prova di resistenza a rottura per compressione su prelievo di calcestruzzo compresi: la determinazione della massa, delle caratteristiche ge-ometriche ed esclusa eventuale rettifica provino cubico di spigolo >15 cm. | UNI EN 12390-3 |
Prova di resistenza a rottura per compressione su provini cilindrici di calcestruzzo compresa: la determinazione della massa, delle caratteristiche geometriche per ogni provino, esclusa rettifica e stagionatura. | UNI EN 12390-3 |
Spianatura dei cubi in calcestruzzo con rettifica meccanica di n. 2 facce dei provini. | UNI EN 12390-3 |
Cappatura con miscela di zolfo e smeriglio o con resina, di n. 2 facce di provini in calcestruzzo. | UNI EN 12390-3 |
Sformatura di provini da cubettiere in polistirolo e smaltimento dei materiali di risulta. | _ |
Determinazione della resistenza a compressione su provini cilindrici compresa la preparazione del provino con taglio e rettifica, la determinazione delle caratteristiche geometriche e della massa. | UNI EN 12390-3 |
Determinazione del modulo elastico statico secante su una terna di provini, compresa la valutazione della resistenza a compressione su altri tre provini, esclusa la preparazione dei campioni e compreso del diagramma di isteresi. | UNI EN 12390-13 |
Prova di resistenza a trazione indiretta dei provini , su campione cubico o cilindrico. | UNI EN 12390-6 |
Prova di resistenza a flessione su travetti di dimensioni normalizzate, esclusa preparazione del provino. | UNI EN 12390-5 |
Determinazione del ritiro idraulico di CLS confez. con aggregati ø max 30mm, inclusa preparazione di tre provini, con stagionatura in armadio climatizzato, per un massimo di 28 giorni. | UNI 6555 UNI EN 11307 |
Determinazione del coefficiente di dilatazione termica lineare. | UNI EN 1770 |
Determinazione della profondità di penetrazione dell’acqua sotto pressione su una serie di tre provini esclusa la confezione dei provini. | UNI EN 12390-8 |
Determinazione della permeabilità del calcestruzzo compresa la preparazione dei campioni fino a pressioni di 14 atm per ogni campione. | |
Prova di resistenza a trazione per flessione su travetti in calcestruzzo con fibre metalliche, compreso confezionamento trave 15x15x60 cm intagliata, e misura degli indici di duttilità. | UNI EN 14651 UNI 11039 |
Determinazione dell’espansione contrastata del calcestruzzo compresa il confezionamento di n.3 provini. | UNI 8148 |
Stagionatura di coppia di provini in camera climatizzata ad umidità e temperatura costante fino a 28 gg. | UNI EN 12390-2 |
Maturazione accelerata di coppia di provini di calcestruzzi forniti dal committente o preparati in laboratorio. | UNI EN 12390-2 |
Stagionatura di travetti per prova di flessione in camera climatizzata ad umidità e temperatura costante fino a 28 gg. | UNI EN 12390-2 |
Determinazione del peso dell’unità di volume | UNI EN 12390-7 |
Determinazione della massa volumica mediante pesata idrostatica . | UNI EN 12390-7 |
Determinazione della resistenza a compressione su blocco forato di calcestruzzo, compresa la preparazione del provino. | |
Determinazione della velocità di propagazione degli ultrasuoni su provini in CLS | UNI EN 12504-4 |
CALCESTRUZZO FRESCO | |
Determinazione del contenuto d’acqua totale nel calcestruzzo fresco. | UNI 11201 |
Determinazione della quantità d’acqua d’impasto essudata nel calcestruzzo fresco. | UNI 7122 |
Determinazione del contenuto d’aria nel calcestruzzo fresco. | UNI EN 12350-7 |
Determinazione dell’omogeneità del calcestruzzo fresco | UNI EN 12350-11 |
Misura dell’abbassamento al cono di Abrams per la determinazione della consistenza dell’impasto. | UNI EN 12350-2 |
Determinazione del tempo di inizio e fine presa. | UNI 7123 |
Studio di miscele di conglomerati cementizi sperimentali per edilizia, per costruzioni idrauliche, grandi strutture, da eseguire in laboratorio escluse le prove di qualifica dei componenti. | |
Impasto di prova per miscele di conglomerati cementizi sperimentali, con misura dello Slump e confezionamento di n.10 campioni cubici ovvero di n. 10 cilindri, Ø 100, h/d = 2. N.B.: le quantità indicate sono relative al confezionamento di n. 2 cubi a 3 gg, n. 2 cubi a 7 gg, n. 6 cubi a 28 gg. |
UNI EN 12390-2 |
Confezionamento di provini cubici o cilindrici, compresa la vibrazione, con impasto effettuato in laboratorio per ogni serie di 2 provini. | UNI EN 12390-1,2 |
Confezionamento di provini prismatici , compresa la vibrazione, con impasto effettuato in laboratorio. | UNI EN 12390-1,2 |
Prelievo in cantiere di calcestruzzo fresco con cubettiere rettificate, compreso il noleggio delle attrezzature il ritiro e il disarmo dei cubetti dopo 24 h, per ogni serie di 2 provini. | _ |
Determinazione della tabella di pesatura per impianto di produzione di conglomerati cementizi per ogni tipo di miscela escluso il costo delle singole prove. | |
Determinazione della massa volumica del calcestruzzo fresco. Per ogni determinzaione. | UNI EN 12350-6 |
Calcolo delle rese in base alla massa volumica misurata. Per ogni tipo di miscela. | _ |
CALCESTRUZZO AUTOCOMPATTANTE | |
Determinazione dello spandimento e del tempo di spandimento. | UNI EN 12350-8 |
Determinazione del tempo di efflusso dall’imbuto “V-funnel”. | UNI EN 12350-9 |
Determinazione dello scorrimento confinato mediante scatola ad L “L-shape box”. | UNI EN 12350-10 |
Determinazione dello scorrimento confinato mediante scatola ad U “U-shape box”. | UNI EN 11044 |
Determinazione dello scorrimento confinato mediante scatola a J “J-ring”. | UNI EN 12350-12 |
PROVE SU CALCESTRUZZO PROIETTATO | |
Confezionamento in cantiere di piastre di prova. | UNI EN 14488-1 |
Determinazione dell’assorbimento dell’energia di deformazione | UNI 10834 UNI EN 14488-5 |
Determinazione del contenuto di fibre metalliche nel calcestruzzo. | UNI EN 14488-7 |
Resistenze alla flessione di provini prismatici di calcestruzzo rinforzato con fibre, compreso confezionamento travetto. | UNI EN 14488-3 |
ACQUA D’IMPASTO PER IL CALCESTRUZZO | |
Campionamento d’acqua di impasto per il calcestruzzo. | UNI EN 1008 |
Determinazioni per valutazione preliminare: Oli e grassi; Detergenti; Colore; Sostanza in sospensione; Odore; Acidi | UNI EN 1008 § 4.2 e 6.1.1 |
Determinazione del contenuto di sostanza humica. | UNI EN 1008 § 4.2 e 6.1.2 |
Determinazione del contenuto di cloruri, solfati, fosfati, nitrati. | UNI EN 1008 § 4.3.1, 4.3.2, 6.1.3 |
Determinazione del contenuto di cationi ed in particolare calcolo del contenuto del sodio equivalente. | UNI EN 1008 § 4.3.3 e 6.1.3 |
Determinazione del contenuto di zuccheri. | UNI EN 1008 § 4.3.4 e 6.1.3 |
Determinazione del contenuto di piombo e zinco. | UNI EN 1008 § 4.3.4 e 6.1.3 |
ADDITIVI | |
Campionamento di additivi. | UNI EN 934-6 |
Determinazione della solubilità in acqua distillata. | UNI 7110 |
Determinazione della solubilità in acqua satura di calce. | UNI 7110 |
Determinazione della densità degli additivi liquidi o in soluzione. | UNI 7110 |
Determinazione della tensione superficiale di soluzioni contenenti ad-ditivi. | UNI 7117 |
Determinazione della concentrazione idrogenionica di soluzioni contenenti additivi. | UNI 7118 |
Determinazione del tenore di sostanza secca convenzionale. | UNI EN 480-8 |
Determinazione del tenore di cloruri solubili in acqua. | UNI EN 480-10 |
Grafico dello spettrofotometro di massa IR | _ |
Agenti espansivi non metallici: espansione contrastata su terna di provini in malta 5x5x24 cm fino a 8 stagionature, compreso confezionamento malta e provini, a terna. | UNI 8147 |
Agenti espansivi non metallici: espansione contrastata su terna di provini in calcestruzzo 8x8x24 cm fino a 8 stagionature, compreso confezionamento malta e provini, a terna. | UNI 8147 |
MALTE E BOIACCHE PER OPERE MURARIE | |
Campionamento globale delle malte e confezionamento delle malte di prova con premiscelati fino a 30 litri. Per ogni campionamento. |
UNI EN 1015-2 |
Determinazione della distribuzione granulometrica | UNI EN 1015-1 |
Confezionamento e stagionatura provini 4x4x16cm, per serie di tre provini. | UNI EN 1015-11 |
Confezionamento e stagionatura provini di supporto per prove di aderenza e gelo-disgelo, per ogni serie di prove. | UNI EN 1015-12 |
Determinazione della resistenza a compressione della malta indurita, per ogni periodo di stagionatura, per serie di tre provini, escluso confezionamento e stagionatura provini. | UNI EN 1015-11 D.M. 14/01/08 |
Determinazione della resistenza alla compressione e flessione della malta indurita, per ogni periodo di stagionatura, per serie di tre provini, escluso confezionamento e stagionatura provini. | UNI EN 1015-11 D.M. 14/01/08 |
Determinazione della consistenza della malta fresca mediante tavola a scosse. | UNI EN 1015-3 |
Determinazione del contenuto d’aria della malta fresca. | UNI EN 1015-7 |
Determinazione della massa volumica apparente della malta fresca. | UNI EN 1015-6 |
Determinazione della massa volumica apparente della malta indurita essiccata. | UNI EN 1015-10 |
Conducibilità termica ricavata in funzione della massa volumica a secco dal prospetto A.12 EN 1745 e solo per malte utilizzate in elementi soggetti a requisiti di isolamento termico. | UNI EN 1015-10 |
Determinazione dell’aderenza al supporto di malte da intonaco esterno ed interno | UNI EN 1015-12 |
Determinazione dell’aderenza al supporto di malte da intonaco esterno ed interno | UNI EN 1015-12 |
Determinazione del coefficiente di assorbimento d’acqua per capillarità della malta indurita, per terna di provini. | UNI EN 1015-18 |
Prova di penetrazione d’acqua per capillarità dopo assorbimento per capillarità su una terna di provini. | UNI EN 1015-18 |
Prova di permeabilità al vapore su 5 campioni di malta compresa preparazione provini | UNI EN 1015-19 |
Durabilità per malta monostrato per intonaci esterni adesione a supporto in calcestruzzo e a muratura in laterizio dopo cicli di gelo e disgelo, compresa realizzazione dei supporti, dei campioni di intonaco, stagionatura ed esecuzione delle prove di strappo: n. 5 strappi su 1 cm di intonaco applicato su supporto in calcestruzzo n. 5 strappi su 2 cm di intonaco applicato su supporto in calcestruzzo n. 5 strappi su 1 cm di intonaco applicato su supporto in laterizio n. 5 strappi su 2 cm di intonaco applicato su supporto in laterizio. |
UNI EN 1015-12 UNI EN 1015-21 |
MALTE E BOIACCHE PER USI GENERICI | |
Confezionamento impasto di malta fino a 3 l. | EN 196/1 |
Confezionamento impasto di malta fino a 30 l. | UNI 6128 |
Massa volumica della malta allo stato fresco. | UNI EN 1015-6 |
Consistenza | UNI 7044 |
Tempo di inizio e fine presa su malta. | UNI 7123 |
Contenuto d’aria nella malta fresca. | UNI 1015-3 |
Preparazione di n. 3 provini di malta e mantenimento degli stessi in camera a temperatura e umidità controllata, compresa fornitura sabbia normalizzata. | UNI EN 196-1 |
Resistenza meccanica a flessione e compressione su prisma di malta | UNI EN 196-1 |
Ritiro igrometrico su malta: rilievo a 8 stagionature su una terna di pro-vini fino a 60 gg, compreso confezionamento provini. | UNI 6687 |
Misura del modulo elastico statico su terna di provini 4x4x16 compresa misura resistenza meccanica su altri 3 provini, escluso confezionamento e stagionaura provini. | UNI EN 13412 |
Misura dell’essudazione della boiacca | UNI EN 480/4 |
Misura della fluidità in malte da iniezione mediante svuotamento del cono di Marsh. | UNI EN 445 4.3.1. |
CEMENTI E AGGIUNTE MINERALI | |
Preparazione di n. 3 provini di malta plastica e mantenimento degli stessi in camera a temperatura e umidità controllata, compresa fornitura sabbia normalizzata. | UNI EN 196 – 1 |
Determinazione della resistenza alla flessione su n.3 provini e della re-sistenza alla compressione sui 6 campioni residui. | UNI EN 196 – 1
DM 03/06/68 |
Determinazione della consistenza normalizzata. | UNI EN 196 – 3 |
Determinazione dei tempi di inizio e fine presa, successiva alla prova di consistenza normalizzata. | UNI EN 196 – 3 |
Determinazione della stabilità successiva alla prova di consistenza nor-malizzata. | UNI EN 196 – 3 |
Determinazione della finezza di macinazione | UNI EN 196 – 6 |
Determinazione della finezza di macinazione | UNI EN 196 – 6 |
Determinazione della densità dei cementi idraulici. | ASTM C 188 |
Determinazione del contenuto in solfati, come SO4. | UNI EN 196-2 |
Perdita al fuoco. | UNI EN 196-2 |
Residuo insolubile. | UNI EN 196-2 |
Determinazione del contenuto di cloruri come Cl-. | UNI EN 196-2 |
Determinazione del contenuto degli alcali come Na+ e K+. | UNI EN 196-2 |
Prova di pozzolanicità dei cementi pozzolanici. | UNI EN 196-5 |
Contenuto di MgO. | D.M. 13/09/93 |
Contenuto di zolfo da solfuri. | D.M. 13/09/93 |
Determinazione della massa volumica della malta fresca. | UNI EN 1015-6 |
Determinazione della consistenza delle malte cementizie mediante ta-vola a scosse. | UNI 7044 |
Valutazione dell’indice di attività pozzolanica: | UNI EN 12390-3 |